sabato 3 giugno 2017

Ma non è finita qui! E i depositi costieri? E i rigassificatori?

Il progetto che intendono imporre alla Sardegna non prevede solo la mitica "dorsale", cioè i tubi in cui dovrebbe passare il gas (oppure, a detta di qualche mala lingua, nel caso in cui il gas finisse o diventasse troppo costoso: LA BIRRA), sono previsti anche altri impianti di cui, allegramente, si evita di descrivere le caratteristiche. Si tratta di depositi costieri e di rigassificatori.

Sono 7 i DEPOSITI COSTIERI previsti nel progetto di "metanizzazione" della Sardegna. 

Nella normativa europea tali impianti vengono definiti "a rischio di incidente rilevante" (direttive n. 82/501/CEE, n. 96/82/CEE, n. 2003/105/CE, 2012/18/UE). Uno di questi depositi, che sarebbe stato già autorizzato, è previsto nella zona di Cagliari. Silos per 20.000 metri cubi di gas naturale destinati a Cagliari e alla zona industriale di Macchiareddu. 
Avete pensato alla malaugurata ipotesi di un incidente? Pensateci bene, anche perchè coinvolgerebbe inevitabilmente il porto canale, Macchiareddu, parte di Cagliari, l'aeroporto di Elmas e la S.S. 195.

Vogliamo parlare dei RIGASSIFICATORI?

Il progetto che vorrebbero realizzare in Sardegna ne prevede 2, a Sarroch ed a Porto Torres, andando ad incrementare ulteriormente, secondo l'autorevole opinione del Gruppo di Intervento Giuridico, l'insostenibile peso ambientale e sanitario gravante su quelle zone.  Nella foto vedete l'unico rigassificatore in funzione in Italia, quello di Panigaglia.

I rigassificatori emettono in atmosfera sostanze contaminanti. 

Secondo uno studio dell’EPA, l'Agenzia Americana per la protezione dell'ambiente, “le caratteristiche chimiche del metano e le interazioni con l’atmosfera concorrono in modo significativo all’effetto serra”. Il metano incombusto produce, a parità di peso, un effetto serra circa 21 volte maggiore di quello prodotto dal biossido di carbonio. Secondo uno studio del Comitato Scientifico del WWF-Trieste, alle dimensioni attuali il rigassificatore di Panigaglia immette in atmosfera 174,3 tonnellate annue di NOx (sigla che identifica gli ossidi di azoto e le loro miscele). Alle emissioni "normali" vanno aggiunte le inevitabili "fughe di gas" da valvole, pompe, compressori, etc., stimate in 52,41 t/anno. Lo studio parla di danni importanti all'habitat marino, di distruzione di plancton e larve, della selezione operata a favore di specie batteriche resistenti al trattamento con cloro, del rilascio di sostanze tossiche ivi compreso il cloro libero residuo. Queste ed altre sostanze rientrano nella lista delle sostanze più a rischio per il comparto acque. Sono tossiche, in parte persistenti e mutagene. Si accumulano nei lipidi e vengono trasmesse lungo la catena alimentare. Si tratta peraltro di endocrine disruptor, agenti ad azione ormonale o in grado di alterare il sistema endocrino.

Occorre aggiungere altro?




1 commento:

Lasciate qui i vostri commenti o scrivete a:
prosardegnanogasdotto@gmail.com